19 research outputs found

    Lo spettacolo dei libri: il progetto della biblioteca

    Get PDF
    Scrivendo di Leon Battista Alberti, Giorgio Grassi, dice che "I progetti di Alberti che conosciamo non sono mai progetti determinati da quella particolare occasione, da quel determinato luogo (che sembrano invece piuttosto un pretesto per la loro esistenza), sono progetti che hanno un obiettivo più ambizioso, è questo che li fa diversi, sono progetti cui Alberti affida il compito di indagare criticamente e definire formalmente alcune fra le più importanti tipologie dell’architettura (…), ognuna delle quali rappresenta, in quanto ne è l’espressione diretta, una definita questione cui l’architettura da sempre deve rispondere, una questione prevalentemente espressiva, che nasce però dalla necessità, dalla finalità pratica dell’architettura, fino a diventare, col tempo, quasi la forma simbolica di quella questione, quasi la sola espressione legittima di quella questione che l’ha resa necessaria" . Proprio mettendo in pratica quel pensiero Grassi mette a punto un’idea di biblioteca che può essere, con apparente facilità, riutilizzata ogni volta se ne presenti la necessità, poiché la forma simbolica, la sola espressione legittima di quella questione, è frutto di scelte che conducono il progetto direttamente e senza distrazioni ad occuparsi della riconoscibilità del tema

    Neutralizing antibodies to Omicron after the fourth SARS-CoV-2 mRNA vaccine dose in immunocompromised patients highlight the need of additional boosters

    Get PDF
    IntroductionImmunocompromised patients have been shown to have an impaired immune response to COVID-19 vaccines.MethodsHere we compared the B-cell, T-cell and neutralizing antibody response to WT and Omicron BA.2 SARS-CoV-2 virus after the fourth dose of mRNA COVID-19 vaccines in patients with hematological malignancies (HM, n=71), solid tumors (ST, n=39) and immune-rheumatological (IR, n=25) diseases. The humoral and T-cell responses to SARS-CoV-2 vaccination were analyzed by quantifying the anti-RBD antibodies, their neutralization activity and the IFN-γ released after spike specific stimulation.ResultsWe show that the T-cell response is similarly boosted by the fourth dose across the different subgroups, while the antibody response is improved only in patients not receiving B-cell targeted therapies, independent on the pathology. However, 9% of patients with anti-RBD antibodies did not have neutralizing antibodies to either virus variants, while an additional 5.7% did not have neutralizing antibodies to Omicron BA.2, making these patients particularly vulnerable to SARS-CoV-2 infection. The increment of neutralizing antibodies was very similar towards Omicron BA.2 and WT virus after the third or fourth dose of vaccine, suggesting that there is no preferential skewing towards either virus variant with the booster dose. The only limited step is the amount of antibodies that are elicited after vaccination, thus increasing the probability of developing neutralizing antibodies to both variants of virus.DiscussionThese data support the recommendation of additional booster doses in frail patients to enhance the development of a B-cell response directed against Omicron and/or to enhance the T-cell response in patients treated with anti-CD20

    Colorectal Cancer Stage at Diagnosis Before vs During the COVID-19 Pandemic in Italy

    Get PDF
    IMPORTANCE Delays in screening programs and the reluctance of patients to seek medical attention because of the outbreak of SARS-CoV-2 could be associated with the risk of more advanced colorectal cancers at diagnosis. OBJECTIVE To evaluate whether the SARS-CoV-2 pandemic was associated with more advanced oncologic stage and change in clinical presentation for patients with colorectal cancer. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS This retrospective, multicenter cohort study included all 17 938 adult patients who underwent surgery for colorectal cancer from March 1, 2020, to December 31, 2021 (pandemic period), and from January 1, 2018, to February 29, 2020 (prepandemic period), in 81 participating centers in Italy, including tertiary centers and community hospitals. Follow-up was 30 days from surgery. EXPOSURES Any type of surgical procedure for colorectal cancer, including explorative surgery, palliative procedures, and atypical or segmental resections. MAIN OUTCOMES AND MEASURES The primary outcome was advanced stage of colorectal cancer at diagnosis. Secondary outcomes were distant metastasis, T4 stage, aggressive biology (defined as cancer with at least 1 of the following characteristics: signet ring cells, mucinous tumor, budding, lymphovascular invasion, perineural invasion, and lymphangitis), stenotic lesion, emergency surgery, and palliative surgery. The independent association between the pandemic period and the outcomes was assessed using multivariate random-effects logistic regression, with hospital as the cluster variable. RESULTS A total of 17 938 patients (10 007 men [55.8%]; mean [SD] age, 70.6 [12.2] years) underwent surgery for colorectal cancer: 7796 (43.5%) during the pandemic period and 10 142 (56.5%) during the prepandemic period. Logistic regression indicated that the pandemic period was significantly associated with an increased rate of advanced-stage colorectal cancer (odds ratio [OR], 1.07; 95%CI, 1.01-1.13; P = .03), aggressive biology (OR, 1.32; 95%CI, 1.15-1.53; P < .001), and stenotic lesions (OR, 1.15; 95%CI, 1.01-1.31; P = .03). CONCLUSIONS AND RELEVANCE This cohort study suggests a significant association between the SARS-CoV-2 pandemic and the risk of a more advanced oncologic stage at diagnosis among patients undergoing surgery for colorectal cancer and might indicate a potential reduction of survival for these patients

    Infected pancreatic necrosis: outcomes and clinical predictors of mortality. A post hoc analysis of the MANCTRA-1 international study

    Get PDF
    : The identification of high-risk patients in the early stages of infected pancreatic necrosis (IPN) is critical, because it could help the clinicians to adopt more effective management strategies. We conducted a post hoc analysis of the MANCTRA-1 international study to assess the association between clinical risk factors and mortality among adult patients with IPN. Univariable and multivariable logistic regression models were used to identify prognostic factors of mortality. We identified 247 consecutive patients with IPN hospitalised between January 2019 and December 2020. History of uncontrolled arterial hypertension (p = 0.032; 95% CI 1.135-15.882; aOR 4.245), qSOFA (p = 0.005; 95% CI 1.359-5.879; aOR 2.828), renal failure (p = 0.022; 95% CI 1.138-5.442; aOR 2.489), and haemodynamic failure (p = 0.018; 95% CI 1.184-5.978; aOR 2.661), were identified as independent predictors of mortality in IPN patients. Cholangitis (p = 0.003; 95% CI 1.598-9.930; aOR 3.983), abdominal compartment syndrome (p = 0.032; 95% CI 1.090-6.967; aOR 2.735), and gastrointestinal/intra-abdominal bleeding (p = 0.009; 95% CI 1.286-5.712; aOR 2.710) were independently associated with the risk of mortality. Upfront open surgical necrosectomy was strongly associated with the risk of mortality (p < 0.001; 95% CI 1.912-7.442; aOR 3.772), whereas endoscopic drainage of pancreatic necrosis (p = 0.018; 95% CI 0.138-0.834; aOR 0.339) and enteral nutrition (p = 0.003; 95% CI 0.143-0.716; aOR 0.320) were found as protective factors. Organ failure, acute cholangitis, and upfront open surgical necrosectomy were the most significant predictors of mortality. Our study confirmed that, even in a subgroup of particularly ill patients such as those with IPN, upfront open surgery should be avoided as much as possible. Study protocol registered in ClinicalTrials.Gov (I.D. Number NCT04747990)

    Architettura fra città e orizzonte. Mantova come lezione di architettura.

    No full text
    Questo libro è costruito secondo tre parti che, a mio parere, possono sembrare slegate fra loro solo ad uno sguardo distratto. Infatti, attraverso questo testo, ho inteso render conto di una mia esperienza come architetto e come studioso all'interno della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, cercando di metterne in evidenza i tre momenti distinti che l'hanno compiuta. Momenti di un lavoro che ho cercato di focalizzare nelle tre parti principali che compongono questo scritto, le quali tutte insieme, costituiscono quella precisa esperienza sviluppatasi nel tempo. La prima parte di questo testo serve da introduzione, ovvero vuole spiegare le ragioni secondo le quali ho scelto un tema di architettura ed alcune architetture di riferimento quali approfondimenti per il mio lavoro. Nella seconda parte si esplicitano le ragioni della mia ricerca teorica su alcune architetture mantovane e il perché di quella scelta, diciamo così, operativa. Si tratta di uno studio teorico ed interpretativo di architetture antiche, alle quali mi sono appassionato e che ritengo utili per imparare il come si fa del progetto di architettura. Infine ho raccolto una limitata quanto esemplificativa selezione di progetti sui quali ho lavorato in questi anni e che, a mio parere, rappresentano una sorta di messa in pratica di quanto è sortito dallo studio teorico che costituisce la base di questo lavoro di ricerca. Le tre parti di questo volume, quindi, esprimono tre fasi della stessa esperienza di lavoro: la fase della riflessione compiuta in merito alle ragioni e agli interessi che sempre motivano una ricerca; la fase dell'approfondimento teorico, rappresentato non solo dall'indagine vera e propria ma anche dalla sua lettura interpretativa operata con il chiaro intento di afferrare i segreti che stanno alla base delle architettura che stiamo studiando e che assumiamo come riferimenti; ed infine dalla fase in cui, in qualità di progettisti, mettiamo alla prova le posizioni assunte attraverso il progetto di architettura. Fase, si potrebbe dire, in cui si verifica ciò che si è imparato

    Giorgio Grassi. Disegni scelti 1966-2004

    No full text
    La mostra Giorgio Grassi: disegni scelti, allestita nel Palazzo Ducale di Sabbioneta e documentata in questo catalogo, è un’iniziativa organizzata all’interno della rassegna Mantovarchitettura, promossa dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Ma soprattutto, è un omaggio a uno dei nostri maestri. Un maestro che, nella Scuola di architettura milanese, a partire dagli anni Sessanta, ci ha indicato una strada possibile per praticare il mestiere dell’architetto. Le lezioni di Giorgio Grassi sono conservate nei suoi scritti, nei suoi disegni e nelle sue opere. Nei suoi scritti troviamo l’approfondimento teorico, cifra caratteristica di una generazione che ha espresso al meglio, con ampi riconoscimenti internazionali, il ruolo dell’architetto-intellettuale in grado di cogliere le trasformazioni della società. Nei disegni emerge tutta la “sostanza di cose sperate” che ogni idea, ogni progetto d’architettura, porta con sé come visione anticipatrice di un futuro possibile. Infine, nelle opere realizzate da Giorgio Grassi leggiamo il pulsare della vita che abita i luoghi, in quanto esiti di una riflessione sulle costruzioni del nostro tempo le cui radici sono saldamente ancorate nella Storia

    Introduzione

    No full text
    Vincenzo Scamozzi (Vicenza 1548 - Venezia 1616) occupa un posto di rilievo nel quadro complesso e articolato della cultura italiana del tardo Cinquecento. Per lungo tempo rimasto nell’ombra di Andrea Palladio le cui opere incompiute è sovente incaricato di portare a termine, Scamozzi ha costruito nel tempo una propria idea di architettura - insieme posizione teorica e pratica progettuale - autonoma e distaccata. Ha preso progressivamente le distanze dall’eredità di Palladio, per definire un punto di vista personale e ambizioso, intransigente e teoricamente fondato, che aspira alla definizione di una scienza d’architettura. Nel corso del 2016, quarto centenario della morte di Vincenzo Scamozzi si sono svolti numerosi incontri e convegni dedicati a ricordarne e ridiscuterne l’opera. Tra questi un importante colloquio di studi è stato organizzato a Sabbioneta nello straordinario spazio del Teatro all’antica, una delle opere più significative di Scamozzi. Il colloquio Omaggio a Scamozzi nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Sabbioneta e il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, ha coinvolto studiosi italiani e internazionali appartenenti a diversi ambiti disciplinari, della storia dell’arte e dell’architettura e del progetto. La volontà di mettere a confronto i differenti punti di vista dello storico e del progettista appartiene ad una tradizione italiana di intendere l’architettura che il Polo di Mantova del Politecnico di Milano intende fare propria e portare avanti. La ricerca che ha avuto origine dal convegno Omaggio a Scamozzi, e che viene presentata ora in questo volume, è organizzata in due parti distinte ma legate da una tensione e un’attenzione comune ai temi della storia e alla loro attualità e necessità nel discorso d’architettura

    Omaggio a Scamozzi

    No full text
    Nel corso del 2016, quarto centenario della morte di Vincenzo Scamozzi, si sono svolti numerosi incontri e convegni de-dicati a ricordarne e ridiscuterne l’opera. Tra questi un importante colloquio di studi è stato organizzato a Sabbioneta nello straordinario spazio del Teatro all’antica, una delle opere più significative di Scamozzi. Il colloquio Omaggio a Scamozzi nato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Sabbioneta e il Polo di Mantova del Politecnico di Milano, ha coinvolto studiosi italiani e internazionali appartenenti a differenti ambiti disciplinari, della storia dell’arte e dell’architettura e del progetto, aprendo una ampia riflessione sul pensiero e sulle opere di Vicenzo Scamozzi e sulla sua relazione coi grandi temi del Rinascimento, il rapporto con l’antico, con la città, con il teatro e sulla sua concezione del progetto d’architettura

    Giorgio Grassi. Disegni scelti 1966-2004

    No full text

    La sorpresa dell'architettura razionale

    No full text
    Sono passati quasi vent'anni da quando nell'aprile del 1997 si è tenuta a Zurigo la prima mostra Giorgio Grassi. Drei Museen, che esponeva i progetti per l'ampliamento del Neues Museum a Berlino, per il Felix-Nussbaum Haus a Osnabrück e per il Wallraf-Richartz-Museum a Köln. La mostra è poi stata a Delft e a Berlino (1998), per diventare nel 1990, a Napoli, Giorgio Grassi. Quattro musei, con l'aggiunta della Kunstahalle Adolf-Würth a Schwäbisch Hall. Ho avuto la fortuna lavorare nello studio di Giorgio Grassi, con qualche interruzione, dal 1993 al 2004 e di aver contribuito a ideare e curare dall'origine questa mostra, che riflette in gran parte la mia esperienza di collaborazione, cominciata nel 1993, in occasione del concorso per la Museumsinsel e continuata attraverso una serie di altri progetti, molti dei quali legati, più o meno direttamente, al tema del museo. Molti dei pensieri espressi, da qui in poi, riprendono gli appunti della presentazione della mostra a Berlino, da me tenuta, in assenza del maestro, il 17 aprile 1998. Mi è sembrata, infatti, già allora, un'occasione molto particolare, forse unica - e per questo degna di essere raccontata attraverso una mostra - quella di poter lavorare in luoghi e condizioni estremamente diversi, confrontandosi con esigenze funzionali e rappresentative diverse, sempre sullo stesso tema, quello del museo. Un'occasione particolarmente significativa soprattutto all'interno di un metodo di lavoro come quello di Grassi, che da sempre cerca nel progetto la continuità e la coerenza con l'esperienza dell'architettura nel tempo, attraverso la ricerca costante e paziente sugli elementi e sulle forme dell'architettura, sulle variazioni tipologiche e sulla loro espressione volumetrica, per arrivare a definire degli edifici che sono sempre gli stessi e sempre diversi. Come ha scritto Juan José Lahuerta nella sua introduzione al volume Giorgio Grassi. Le opere, gli scritti nel 1996, «quando parliamo dei progetti di Giorgio Grassi diventa difficile dare un senso a questo plurale: tutti i suoi progetti sono un unico progetto». È una definizione molto bella, secondo me, che sintetizza e spiega con chiarezza tutto lo straordinario sforzo di riduzione cui Giorgio Grassi sottopone il processo del progetto, la cui realtà d'a- zione non ha punti d'appoggio esterni, non ha interessi dichiarati al di fuori della disciplina dell'architettura. E come l'architettura appare nel suo complesso un fatto unitario, legato dal filo ininterrotto della tradizione, così ogni singolo progetto di Giorgio Grassi non è che un momento di una sola ricerca che si misura costante- mente con la storia per costruire l'architettura del present
    corecore